Questo articolo è stato scritto il giorno 18 mag 2016 da Alessandra Dionisio, e appartiene alle categorie: Dieta mediterranea, foodblogger, Tutte le comunicazioni.
È importante precisare che l’efficacia dei singoli alimenti deve essere considerata nel suo complesso. Infatti, noi non mangiamo un singolo ed isolato nutriente ma ci alimentiamo grazie ad un complesso di nutrienti e, cosa ancora più importante, i nutrienti interagiscono tra di loro in modo sinergico o antagonistico. Quindi, i benefici per la salute della Dieta Mediterranea sono dovuti a tutti le sue componenti. Non esiste un alimento predominante rispetto ad un altro. Al fine di ottenere i migliori risultati possibili da questo regime alimentare, è bene limitare le porzioni per non eccedere con l’introito energetico al fine di mantenere il peso sotto controllo e associare una regolare attività fisica, ossia una pratica motoria moderata, per almeno 30 minuti al giorno, almeno 5 giorni alla settimana. L’attività fisica è considerata importante, insieme ad un’alimentazione corretta, sia per mantenere il peso corporeo sia per prevenire molte malattie dovute a stili di vita inappropriati (obesità, diabete, ipertensione, alcune neoplasie, arteriosclerosi e altre complicanze).
*I contenuti sono a cura della Commissione Scientifica del food contest “Dieta Mediterranea? Si grazie!”
© 2016 Area Comunicazione. Web magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.02/2017 del 15/03/2017
Direttore Responsabile: dott.ssa Alessandra Dionisio
Editore: Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II