Area Comunicazione http://areacomunicazione.policlinico.unina.it Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" Mon, 27 Nov 2023 13:47:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.0.38 Clinica e Malpractice Medica, all’AOU Federico II il corso ECM per operatori sanitari e amministrativi http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42614-clinica-e-malpractice-medica-allaou-federico-ii-il-corso-ecm-per-operatori-sanitari-e-amministrativi/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42614-clinica-e-malpractice-medica-allaou-federico-ii-il-corso-ecm-per-operatori-sanitari-e-amministrativi/#comments Mon, 27 Nov 2023 13:47:00 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42614 malpracticeSi terrà lunedì 20 dicembre, dalle 9:00 alle 14:00, presso l’Aula A dell’Edificio 13 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli il corso ECM “Clinica & Malpractice medica: l’atto erroneo e la Malpractice medica nell’attività clinica – Chiarimenti, Tutele e linee guida operative sul rischio sanitario degli operatori” rivolto ai professionisti sanitari e amministrativi dell’Azienda.

Il corso, aperto a un numero massimo di 50 partecipanti, è stato pensato affinché i Sanitari e gli Amministrativi siano correttamente e chiaramente formati ed informati su applicazioni normative che, inevitabilmente, influiscono sulle modalità operative. La giurisprudenza e successivi decreti hanno maggiormente definito obblighi, responsabilità e tutele ma anche le opportunità di migliorare le condizioni operative dei Medici in un percorso che, in attesa della riforma della Legge Gelli – Bianco e dei suoi decreti attuativi ormai alle porte.

Il responsabile scientifico del corso è il Direttore Amministrativo dell’AOU, Dott. Stefano Visani.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo mail ufu@unina.it.

Per ulteriori informazioni scarica la locandina o contatta l’Ufficio Formazione Unico telefonando allo 0817463753.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42614-clinica-e-malpractice-medica-allaou-federico-ii-il-corso-ecm-per-operatori-sanitari-e-amministrativi/feed/ 0
Anticorruzione e Trasparenza, aperte le iscrizioni al corso ECM per il personale tecnico-amministrativo dell’AOU Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42610-anticorruzione-e-trasparenza-aperte-le-iscrizioni-al-corso-ecm-per-il-personale-tecnico-amministrativo-dellaou-federico-ii/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42610-anticorruzione-e-trasparenza-aperte-le-iscrizioni-al-corso-ecm-per-il-personale-tecnico-amministrativo-dellaou-federico-ii/#comments Mon, 27 Nov 2023 13:19:36 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42610 Sagome di uomi e donne in grigio, giallo e arancione.Si terrà martedì 5 dicembre, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso l’Aula F dell’Edificio 7 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, il corso di formazione “Il sistema anticorruzione e misure di trasparenza in ambito pubblico ed evoluzione normativa” rivolto al personale tecnico-amministrativo dell’Azienda federiciana.

Il Corso, aperto a un numero massimo di 50 partecipanti, intende essere non solo un aggiornamento professionale, per approfondire la mera conoscenza della normativa, ma uno strumento per consentire ai discenti di fare proprie le regole per un corretto comportamento a presidio dell’integrità delle Aziende. Partendo dall’esame della Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” e dalle s.m.i., si sofferma sulla Governance delle aree e attività a rischio di corruzione, alla luce delle più recenti determinazioni dell’ANAC e del nuovo “Codice dei Contratti Pubblici” d.lgs. 36/2023.

Il responsabile scientifico del corso è la Dott.ssa Patrizia Speranza, Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza dell’AOU Federico II.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’Ufficio Formazione unico all’indirizzo mail ufu@unina.it.

Per ulteriori informazioni scarica la locandina o contatta l’UFU telefonando allo 0817463753.

]]> http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42610-anticorruzione-e-trasparenza-aperte-le-iscrizioni-al-corso-ecm-per-il-personale-tecnico-amministrativo-dellaou-federico-ii/feed/ 0 Progetto DAMA, l’appuntamento formativo all’AOU Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42601-progetto-dama-lappuntamento-formativo-allaou-federico-ii/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42601-progetto-dama-lappuntamento-formativo-allaou-federico-ii/#comments Thu, 23 Nov 2023 09:24:17 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42601 damaLunedì 18 e giovedì 21 dicembre presso l’Aula C dell’Edificio 14 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, verrà presentato il progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), dedicato ai percorsi di assistenza ospedaliera per pazienti disabili non collaboranti.

L’evento, che è anche un corso ECM rivolto al personale sanitario dell’AOU aperto a un massimo di 50 partecipanti, ha l’obiettivo di fornire ai discenti le seguenti conoscenze e/o capacità decisionali e gestionali:

- Individuazione delle principali problematiche riscontrabili nei percorsi assistenziali delle persone disabili non collaboranti;

- Diffusione della cultura dell’accoglienza della disabilità;

- Definizione di protocolli diagnostico terapeutici, per raggruppamenti di patologia e/o casistica omogenea;

- Definizione di una modalità sistematica di rapporto con le associazioni di rappresentanza dei cittadini con disabilità.

Il Progetto DAMA si basa sullimplementazione di un modello organizzativo ed assistenziale caratterizzato dalla individuazione dei bisogni speciali dei pazienti non collaboranti associati alle richieste di intervento clinico, alle tipologie di servizi da assicurare, alle modalità con cui gli stessi devono essere organizzati per assicurarne una adeguata fruibilità.

Il responsabile scientifico del corso è la Dott.ssa Paola Magri.

Per iscriversi è necessario contattare l’Ufficio Formazione Unico telefonando allo 0817463753 oppure scrivendo una mail a ufu@unina.it. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre giovedì 14 dicembre.

Per ulteriori informazioni scarica il programma e la locandina.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42601-progetto-dama-lappuntamento-formativo-allaou-federico-ii/feed/ 0
Governance clinica, aperte le iscrizioni per il corso ECM dedicato ai professionisti dell’AOU Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42598-governance-clinica-aperte-le-iscrizioni-per-il-corso-ecm-dedicato-ai-professionisti-dellaou-federico-ii/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42598-governance-clinica-aperte-le-iscrizioni-per-il-corso-ecm-dedicato-ai-professionisti-dellaou-federico-ii/#comments Wed, 22 Nov 2023 13:59:37 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42598 Persone che scrivono.Si terrà lunedì 11 dicembre, a partire dalle ore 9:00, il corso ECM “Clinica e i suoi strumenti di governance: dal concetto di Governo Clinico alla sua reale realizzazione mediante strumenti idonei, efficaci e innovativi tra scienza medica, didattica e assistenza non solo come metodo ma come obiettivo”.

Il corso, aperto a un numero massimo di 50 partecipanti, è rivolto agli operatori sanitari e al personale tecnico-amministrativo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.  L’attuazione del governo clinico richiede sia la conoscenza analitica dei rischi sanitari che un approccio sistematico, integrato e eterogeneo realizzato mediante strumenti che devono essere nella piena conoscenza delle singole UU.OO.CC. cliniche. Le riforme legislative che ci attendono uniranno in maniera sensibile le disposizioni normative in tema di responsabilità sanitaria (L. 24/2017 – c.d. Legge Gelli-Bianco) e la gestione dei rischi clinico-sanitari la cui corretta consapevolezza non sembra più procrastinabile. Il responsabile scientifico del corso è il Direttore Amministrativo dell’AOU Federico II, Dott. Stefano Visani.

Per iscriversi è necessario compilare la scheda d’iscrizione e inviarla all’indirizzo mail ufu@unina.it.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Formazione Unico telefonando allo 0817463753.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42598-governance-clinica-aperte-le-iscrizioni-per-il-corso-ecm-dedicato-ai-professionisti-dellaou-federico-ii/feed/ 0
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, due appuntamenti formativi per il personale dell’AOU Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42594-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-due-appuntamenti-formativi-per-il-personale-dellaou-federico-ii/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42594-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-due-appuntamenti-formativi-per-il-personale-dellaou-federico-ii/#comments Wed, 22 Nov 2023 08:28:16 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42594 formazione genericaVenerdì 24 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’aula At1 del complesso di Biotecnologie – via T. De Amicis, 95 – la prima edizione del corso dedicato al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) dedicato al personale tecnico-amministrativo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

Il corso, curato dalla Maggioli Editore Spa, esamina le novità di maggiore impatto per le stazioni appaltanti, allo scopo di fornire i primi indirizzi operativi per impostare correttamente le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto. Il relatore sarà il dott. Gianpiero Fortunato, giurista esperto in materia di contrattualistica pubblica e partenariato pubblico privato.

La seconda edizione del corso si terrà venerdì 15 dicembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’aula At2.

Per ulteriori informazioni contatta l’Ufficio Formazione Unico telefonando allo 0817463753 o scrivendo una mail a ufu@unina.it.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42594-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-due-appuntamenti-formativi-per-il-personale-dellaou-federico-ii/feed/ 0
“Grazie per avermi tranquillizzata nei miei momenti di incertezza”. La lettera di un’utente al prof. La Padula http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42588-grazie-per-avermi-tranquillizzata-nei-miei-momenti-di-incertezza-la-lettera-di-unutente-al-prof-la-padula/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42588-grazie-per-avermi-tranquillizzata-nei-miei-momenti-di-incertezza-la-lettera-di-unutente-al-prof-la-padula/#comments Mon, 20 Nov 2023 11:12:21 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42588 GrazieArea Comunicazione riceve e volentieri pubblica stralci di una lettera firmata da un’utente e indirizzata al prof. Simone La Padula, che fa parte dell’UOC di Chirurgia Plastica e ricostruttiva diretta dal prof. Francesco D’Andrea.

Mi sono sentita in dovere di scrivere queste parole per dimostrarle la mia più profonda gratitudine per l’eccezionale lavoro che ha svolto, nell’operazione di ricostruzione del seno mediante lembo dorsale e lipofilling. Il risultato è al di là delle mie aspettative, ha creato un risultato così naturale; il terzo giorno, mentre mi lavavo i denti, mi sono sentita scuotere il seno ricostruito è stata un emozione unica, risentire una parte che ormai pensavo inesistente, non si può spiegare. Le sono estremamente grata per la sua competenza e per quella del suo team, mi hanno fatto sentire sempre seguita, anche nei momenti di sua assenza. Le sono grata per avermi tranquillizzata nei momenti di incertezza sull’intervento, ero sfiduciata nell’affrontare l’operazione, perché avevo timore di un deficit alla schiena ma con la sua professionalità, gentilezza e pazienza mi ha spiegato nel dettaglio l’intervento e mi sono convinta. Non potevo prendere una decisione migliore. Tra 6 mesi ci saranno i ritocchi ma sono già soddisfatta“.

Lettera firmata.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42588-grazie-per-avermi-tranquillizzata-nei-miei-momenti-di-incertezza-la-lettera-di-unutente-al-prof-la-padula/feed/ 0
“Il reclutamento ordinario e straordinario nella PA”, tutto pronto per il corso ECM per il personale TA dell’AOU Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42541-il-reclutamento-ordinario-e-straordinario-nella-pa-tutto-pronto-per-il-corso-ecm-per-il-personale-ta-dellaou-federico-ii/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42541-il-reclutamento-ordinario-e-straordinario-nella-pa-tutto-pronto-per-il-corso-ecm-per-il-personale-ta-dellaou-federico-ii/#comments Mon, 20 Nov 2023 10:36:14 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42541 quattro mani che compongono un puzzle con dei tasselli azzurriSi terrà mercoledì 22 novembre, dalle ore 14:00 alle 17:30, presso l’Aula C dell’Edificio 14 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, il corso di formazione dal titolo “Il reclutamento ordinario e straordinario nella PA e tipologie contrattuali”.

Il corso è rivolto a tutto il personale tecnico-amministrativo e riguarderà l’analisi della complessa realtà del personale assunto presso un’Azienda Ospedaliera Universitaria alla luce della normativa vigente in materia, dalle procedure di accesso al pubblico impiego, alla programmazione triennale dei fabbisogni e all’assunzione, tenuto conto delle diverse forme di reclutamento. Attraverso lavori di gruppo i partecipanti sperimenteranno la gestione di un accesso agli atti ai sensi dell’art.22 della L.241/90. Al termine dell’intervento formativo è previsto un test finale di verifica delle conoscenze e competenze acquisite.

I docenti del corso saranno la dott. ssa Lucia Esposito, direttore dell’UOC Gestione Risorse Umane dell’AOU Federico II, e la dott.ssa Imma Bocchetti, afferente alla medesima UOC.

Il corso è aperto a un massimo di 50 partecipanti. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo all’indirizzo mail ufu@unina.it. Per ulteriori informazioni contatta l’Ufficio Formazione Unico telefonando allo 0817463753.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42541-il-reclutamento-ordinario-e-straordinario-nella-pa-tutto-pronto-per-il-corso-ecm-per-il-personale-ta-dellaou-federico-ii/feed/ 0
Neurochirurgia all’avanguardia: alla Federico II arriva SYNAPTIVE, apparecchiatura high-tech per interventi di altissima complessità per le patologie craniche e spinali http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42553-neurochirurgia-allavanguardia-alla-federico-ii-arriva-synaptive-apparecchiatura-high-tech-per-interventi-di-altissima-complessita-per-le-patologie-craniche-e-spinali/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42553-neurochirurgia-allavanguardia-alla-federico-ii-arriva-synaptive-apparecchiatura-high-tech-per-interventi-di-altissima-complessita-per-le-patologie-craniche-e-spinali/#comments Mon, 20 Nov 2023 10:35:57 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42553 synaptiveSi chiama SYNAPTIVE, è un esoscopio di quarta generazione ed è l’ultimo arrivato nella numerosa famiglia delle apparecchiature hi-tech di recente acquisite dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

Costato circa 600 mila euro e destinato alla Neurochirurgia, l’esoscopio, primo con queste caratteristiche ad essere installato in Europa, fornisce un sistema di visione in 3D che permette al neurochirurgo di vedere i più piccoli dettagli del campo operatorio su un monitor 4k, cioè ad altissima risoluzione. L’Azienda federiciana completa così la sala operatoria integrata di Neurochirurgia, già dotata di tecnologia microscopica ed endoscopica di ultima generazione.

«Con l’esoscopio, il neurochirurgo guarda direttamente il monitor davanti a sé, visibile a tutti i componenti dell’equipe, e grazie ad un sistema di visione miniaturizzato e ad un braccio robotico è in grado di effettuare piccolissimi e ben definiti movimenti sul campo operatorio», sottolinea il prof. Paolo Cappabianca, direttore della UOC di Neurochirurgia dell’AOU Federico II.

L’esoscopio, installato pochi giorni fa, sarà utilizzato per il trattamento delle patologie craniche e spinali. Si pensi che, mediante la tecnica endoscopica endonasale, dal 1997 la Neurochirurgia federiciana ha effettuato oltre 2500 interventi del basicranio.

 «I vantaggi sono numerosi: per il neurochirurgo, è importante la chiarezza ed il dettaglio delle immagini e la posizione più comoda che può adottare durante l’intervento, rispetto a quanto avviene con l’uso del microscopio, per il paziente, l’intervento può essere più accurato e personalizzato in base alle sue esigenze e alla patologia. Inoltre – questo aspetto è fondamentale in un policlinico universitario – la visione del campo operatorio è condivisa per tutta l’equipe, che può seguire quanto avviene e perfezionare la sua formazione. In sintesi, la qualità e la precisione dell’intervento migliora di gran lunga con l’utilizzo di questa innovativa apparecchiatura», aggiunge il prof. Cappabianca.

La Neurochirurgia federiciana, inserita nel Dipartimento di Rete tempo dipendente: stroke, urgenze chirurgiche e trauma, diretto dal Prof. Luigi Califano, porta con sé una storia di grande innovazione: nel 1997 è stata introdotta, infatti, l’endoscopia endonasale del basicranio e nel 2005, è stata inaugurata la prima sala operatoria integrata in una struttura pubblica europea. Un’attenzione costante per l’innovazione tecnologica e biomedicale, coordinata e gestita dall’UOC Gestione Operativa, Ingegneria Clinica e HTA, Sistemi Informativi e ICT dell’Azienda.

 «La Direzione Generale persegue fortemente l’innovazione tecnologica in quanto rappresenta un campo in continua evoluzione con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e all’accesso alle cure», sottolinea il Direttore Generale dell’AOU Federico II Giuseppe Longo.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42553-neurochirurgia-allavanguardia-alla-federico-ii-arriva-synaptive-apparecchiatura-high-tech-per-interventi-di-altissima-complessita-per-le-patologie-craniche-e-spinali/feed/ 0
Eliminare la violenza contro le donne, Federico II in campo con gli info-point multidisciplinari dedicati agli studenti http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42507-la-violenza-contro-le-donne-si-combatte-anche-con-la-corretta-informazione-federico-ii-in-campo-con-gli-info-point-multidisciplinari-dedicati-agli-studenti/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42507-la-violenza-contro-le-donne-si-combatte-anche-con-la-corretta-informazione-federico-ii-in-campo-con-gli-info-point-multidisciplinari-dedicati-agli-studenti/#comments Sun, 19 Nov 2023 18:21:00 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42507 lovandina 22-11-02023

I drammatici eventi che hanno segnato la cronaca degli ultimi giorni hanno ancora una volta evidenziato quanto sia necessario un impegno continuo delle istituzioni sul tema della violenza di genere. Ed è in questa direzione che l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e la Scuola di Medicina e Chirurgia, insieme alla Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile” e al Centro di Ateneo SInAPSi, organizzano degli info-point dedicati agli studenti federiciani, domani 22 novembre, dalle ore 10.00 alle 14.00, nel complesso di Biotecnologie (Via De Amicis, 95 primo piano).

Conoscere, Informare, Sensibilizzare per eliminare la violenza contro le donne” è il titolo dell’iniziativa, che si terrà ad apertura della Open Week contro la violenza sulla donna promossa dalla Fondazione Onda, e vede, inoltre, la collaborazione dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e dell’Associazione Farmaciste Insieme.

«La violenza contro le donne – dice il direttore generale Giuseppe Longo – è un fenomeno principalmente culturale, pertanto complesso. In questo senso, giornate di informazione e di conoscenza diventano essenziali ed il loro nostro ruolo istituzionale ci richiama ad un impegno che deve essere costante».

Per tutte le donne che rischiano di essere vittime della stessa violenza che ha strappato ad un futuro luminoso la giovane Giulia, scenderà in campo un team di esperti, composto da professionisti, ricercatori, assistenti in formazione e volontari, con il coordinamento dei professori Maurizio Guida, referente aziendale del percorso (PDTA) “Prevenzione, contrasto e assistenza delle donne che subiscono violenza“; Annamaria Colao, Chairholder della Cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile; Maria Francesca Freda, direttrice di SInAPSi.

«Si rende sempre più urgente diffondere e radicare tra i giovani la cultura del rispetto verso gli altri. La Scuola di Medicina e chirurgia della Federico II svolge, in continuità con l’impegno delle scuole primarie e secondarie, un ruolo importante tra i propri studenti sul fronte dell’educazione contro ogni forma di discriminazione e di violenza, principi che sono alla base della professione medica», sottolinea la presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Maria Triassi.

Per ulteriori informazioni, scarica la locandina.

]]>
http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42507-la-violenza-contro-le-donne-si-combatte-anche-con-la-corretta-informazione-federico-ii-in-campo-con-gli-info-point-multidisciplinari-dedicati-agli-studenti/feed/ 0
Giornata Mondiale per l’eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, al via la campagna della Federico II “Hai Pensato a Vaccinarti?” http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42495-giornata-mondiale-per-leliminazione-del-tumore-della-cervice-uterina-federico-ii-in-campo-con-la-campagna-hai-pensato-a-vaccinarti/ http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42495-giornata-mondiale-per-leliminazione-del-tumore-della-cervice-uterina-federico-ii-in-campo-con-la-campagna-hai-pensato-a-vaccinarti/#comments Wed, 15 Nov 2023 15:47:37 +0000 http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/?p=42495 IMMAGINE_17-11-2023In occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina che si celebra venerdì 17 novembre, la Scuola di Medicina e Chirurgia e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II organizzano un’iniziativa per promuovere la vaccinazione anti-HPV e migliorare le conoscenze sul Papilloma Virus.

Nell’atrio antistante all’Aula Magna del complesso di Biotecnologie (CESTEV), venerdì 17 novembre, dalle ore 10.00 alle 14.00, saranno collocati degli info point multidisciplinari dedicati agli studenti federiciani per fornire chiarimenti ed indicazioni utili sull’HPV, sulle modalità di trasmissione e sulle opportunità per vaccinarsi. Si darà, inoltre, il via alla campagna di comunicazione “Hai Pensato a Vaccinarti?“. Saranno distribuite della cartoline caratterizzate da un breve messaggio informativo sul papilloma virus. I messaggi sono stati redatti da professionisti, ricercatori e medici in formazione dell’Azienda e della Scuola che hanno anche prestato il loro volto alla campagna, realizzata dal Team Rischio clinico e dall’Area Comunicazione aziendale. Grazie alle cartoline, compilando i loro dati sul retro, gli studenti federiciani potranno prenotarsi per effettuare il vaccino anti-HPV presso l’AOU Federico II. L’Azienda, infatti, promuove la vaccinazione per gli studenti, per i dipendenti e per i soggetti fragili, così come indicato nel Piano Nazionale Vaccini.

Ma che cos’è esattamente l’HPV?

Il Papilloma Virus, noto anche come HPV (Human Papilloma Virus), è un virus che comprende circa 200 ceppi diversi1, molti dei quali innocui, ma alcuni possono causare gravi problemi di salute, tra cui il cancro. Questo virus è molto comune e può infettare sia gli uomini che le donne. L’infezione da HPV è la più comune infezione sessualmente trasmessa nei paesi sviluppati ed è la causa principale del cancro della cervice uterina. Tuttavia l’HPV è collegato anche ad altri tipi di cancro, inclusi quelli alla gola, al pene, all’ano e alla vulva. La sua diffusione è estremamente comune.

Perché è importante vaccinarsi?

La vaccinazione anti-HPV è un metodo sicuro ed efficace per prevenire questa malattia, non è obbligatoria, ma è inserita nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). È raccomandata ed offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni di età, in due dosi a sei mesi di distanza, fino ai 14 anni, e a tre dosi dai 15 anni in poi. Vale la pena ricordare che tutte le regioni offrono il vaccino anti-HPV alle ragazze di 25 anni, in occasione del primo invito allo screening cervicale (pap test) e alle donne a cui è stata diagnostica una lesione cervicale. La vaccinazione fornisce protezione contro diversi ceppi oncogeni di HPV. Per questo la vaccinazione contro l’HPV non è solo una questione di tutela individuale, ma anche di responsabilità collettiva. Riducendo il numero di infezioni da HPV, si riduce anche la diffusione del virus nella comunità, fornendo un ulteriore livello di protezione per coloro che non possono essere vaccinati, come le persone con sistemi immunitari compromessi.

Vaccinati, proteggi il tuo futuro.

]]> http://areacomunicazione.policlinico.unina.it/42495-giornata-mondiale-per-leliminazione-del-tumore-della-cervice-uterina-federico-ii-in-campo-con-la-campagna-hai-pensato-a-vaccinarti/feed/ 0