Area Comunicazione

Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II"

AIDS e HIV, al via la XVIII edizione del Corso Regionale Centralizzato di Formazione e Aggiornamento per Medici e Dirigenti Sanitari

articolo scritto da Redazione

CORSO AIDS_LOCANDINA DETTAGLIATA_ GIORNATA INAUGURALEParte mercoledì 27 settembre, con la prima di sei giornate formative, il Corso Regionale Centralizzato di Formazione e Aggiornamento AIDS/HIV per Medici e Dirigenti ruolo sanitario previsto dalla legge 135/1990, il cui responsabile scientifico è il Prof. Guglielmo Borgia, Professore Onorario dell’Università Federico II di Napoli e Responsabile del Centro di Riferimento AIDS della Regione Campania (Ce.Rif. A.R.C.).

L’obiettivo del corso, giunto alla XVIII edizione, è analizzare come il Sistema Sanitario Nazionale abbia recepito i cambiamenti imposti dall’evoluzione di una malattia divenuta cronica e come, oggi, una persona sieropositiva possa contare su tutte le cure realmente necessarie. Ad essere valutato sarà soprattutto il livello di percezione dell’infezione. Alcune indagini descrivono una popolazione che ha una conoscenza del virus HIV ancora molto superficiale con poche ed approssimative informazioni per quel che riguarda la fase di prevenzione ed in Italia si evidenzia che il ricorso al Test HIV è ancora scarso. Il tema dell’HIV continua ad essere quindi una realtà clinica ed epidemiologica in continua evoluzione, da qui la necessità di proseguire l’attività di formazione continua al personale dedicato all’assistenza ai pazienti con malattia da HIV/AIDS.

In particolare, il percorso formativo affronterà una serie di argomenti: dalla lotta contro la stigmatizzazione al ruolo della prevenzione e delle campagne di informazione, passando per gli interventi finalizzati alla modifica dei comportamenti fino all’uso delle terapie ARV come modalità di prevenzione e la conseguente riduzione delle nuove infezioni, con particolare attenzione ai processi di facilitazione all’accesso al test e alle modalità per garantire l’accesso alle cure ed il proseguimento delle cure dei pazienti già diagnosticati ed in trattamento, favorendo il coordinamento dei piani di intervento su tutto il territorio nazionale e la tutela dei diritti sociali e lavorativi delle persone sieropositive.

La giornata inaugurale di mercoledì 27 settembre, in programma presso l’Auditorium della Regione Campania (Isola C3, Centro Direzionale) a partire dalle ore 13:30, sarà dedicata alle vaccinazioni e alle altre forme di prevenzione nei soggetti fragili e con infezione da HIV, e sarà aperta dai saluti istituzionali di Enrico Coscioni, Consulente del Presidente della Regione Campania per la Sanità e Presidente AgenasAntonio Postiglione, Direttore Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Servizio Sanitario Regionale, Vincenzo Giordano, Dirigente dell’U.O.D. 02 Prevenzione e Igiene SanitariaGiuseppe Longo, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. L’introduzione e la presentazione del corso, che si articolerà in ulteriori cinque date fino al 22 novembre 2023, sarà affidata al Prof. Borgia. Seguiranno, la relazione Epidemiologia dell’infezione da HIV e delle IST a cura della prof.ssa Maria TriassiStrategie profilattiche nei soggetti fragili. Focus su influenza, pneumococco e zoster – esperienza del centro vaccinale di malattie infettive nella AOU Federico II, tra vaccinazione e profilassi passiva. Vaccinazione anti-virus epatitici: Passato, presente e futuro che sarà tenuta dal prof. Ivan Gentile, Peculiarità dell’infezione da HIV in età pediatrica e impatto sulle strategie vaccinali  a cura del prof. Alfredo GuarinoVaccinazione anti-covid-19 nel soggetto fragile con infezione da HIV relazione a cura del prof. Andrea AntinoriVaccinazione anti-HPV. Fatti e controversi approfodnimento della dott.ssa Rosanna Ortolani e concluderà la prof.ssa Miriam Lichtner con la relazione Profilassi della Varicella e Monkeypox.

Il corso, coordinato dalla Dott.ssa Emma Montella della Direzione Sanitaria dell’AOU Federico II, rientra nell’ambito della formazione continua in medicina e garantisce 25 crediti ECM.

Per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario delle giornate scarica il programma e le locandine della giornata inaugurale. Per contattare la segreteria organizzativa: 0817467037 (Dott. Riccardo Califano), 0817969857 (Dott.ssa Raffaella Errico), 0817969349 (Sig. Pasquale Oliviero). La Responsabile Amministrativa del corso è la Dott.ssa Oriana Barbieri (0817464648).

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Articoli recenti

Commenti recenti