Domenica 17 settembre ricorre la V Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita, promossa dal Ministero della Salute insieme con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Istituto Superiore di Sanità, l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e l’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali).
Per l’occasione, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli scende in campo con una campagna di sensibilizzazione organizzata dal team Rischio Clinico e dallo staff dell’Area Comunicazione, URP e Ufficio Stampa dell’Azienda, che prevede la realizzazione e la distribuzione, attraverso i canali digitali e la stampa, di card informative, che hanno l’obiettivo di garantire un utilizzo sereno e sicuro delle aree giochi presenti in Pediatria, da parte dei piccoli ospiti, dei loro care-giver e di tutto il personale.
La campagna, realizzata nell’ambito del tema “Engaging patients for patient safety” che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato alla Giornata, è stata pensata per coinvolgere i piccoli pazienti, le loro famiglie e gli operatori sanitari per una gestione sempre più consapevole e informata e, quindi, più sicura, delle aree giochi della Pediatria.
“Le card sono uno strumento agevole che traduce con semplicità e immediatezza una procedura organizzativa di prevenzione del rischio, e che ci indirizza, ancora una volta, verso un approccio partecipativo ed una comunicazione pubblica rivolta al coinvolgimento dei cittadini” ha commentato Anna Borrelli, Direttore Sanitario dell’AOU Federico II.
Uno speciale ringraziamento va ai professionisti della salute che hanno condiviso il progetto ed hanno permesso alle card informative di “viaggiare”, dando voce ai semplici ed importanti messaggi contenuti, coinvolgendo i pazienti e raccontando loro come lavorare insieme per garantire maggiore sicurezza nel vivere le aree giochi della Pediatria, messe a disposizione proprio per rallegrare ed alleggerire le giornate dei piccoli ospiti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Per saperne di più, scarica le card.