Si terrà lunedì 25 settembre, a partire dalle ore 8:30, presso l’Aula Magna del complesso di Scampia dell’Università Federico II di Napoli, l’evento formativo “L’IVG nell’era della medicina di precisione. La donna per la donna”, la cui responsabile scientifica è Cinzia Ferrara, responsabile della UOS di Interruzione Volontaria di Gravidanza dell’AOU Federico II. Il convegno, organizzato con il patrocinio morale dell’Università Federico II e dell’Azienda federiciana, è presieduto da Giuseppe Bifulco, Direttore del DAI Materno-Infantile e della UOC Ostetricia e Ginecologia, Centro di Sterilità dell’Azienda, e da Costantino Di Carlo, Direttore della UOC di Ostetricia e Ginecologia: Pianificazione Familiare.
L’interruzione volontaria di gravidanza, sin dagli albori della legge 194 del 1978, ha rappresentato un ambito di continui confronti, ancora più spesso scontri, in ambito politico, sociale, legale e bioetico.
“A distanza di ormai 44 anni, è giunto il momento di puntare i riflettori sugli aspetti scientifici – precisa il prof. Bifulco- l’idea nasce da alcune considerazioni fondamentali: la disponibilità di farmaci e strategie che oggi consentono un approccio molto più personalizzato e mini-invasivo, la rapida evoluzione della diagnosi prenatale, nelle sue declinazioni laboratoristiche e strumentali ed infine, l’avvento della medicina di genere e di precisione che, oggi più che mai, chiama gli operatori a interventi diagnostico-terapeutici sempre più calibrati ed efficienti“.
L’obiettivo dell’evento è puntare sul concetto di tutela della maternità consapevole. “Attraverso due sessioni incentrate sul primo e sul secondo trimestre, l’evento vuole sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare, dando voce a tutte le figure coinvolte in un percorso assistenziale spesso complesso: ginecologi, genetisti, consulenti psichiatri ed esperti in tecniche di laboratorio che si confronteranno per identificare le maggiori problematiche e delineare percorsi maggiormente condivisi“, sottolinea il prof. Di Carlo .
Il corso è stato accreditato 6 crediti formativi ECM ed è rivolto a tutte le specializzazione mediche. Per informazioni su modalità di iscrizione e programma scarica la brochure.