Si terrà martedì 26 settembre a Napoli, dalle 8:30 alle 17:00, presso l’Hotel San Francesco al Monte, il convegno “Holistic Healthcare in Inflammatory Bowel Disease”, che intende approfondire l’importanza di un approccio olistico per la cura ed il sostegno dei pazienti che affrontano una malattia infiammatoria intestinale, tenendo conto non solo del loro inquadramento dal punto di vista clinico-medico ma della situazione psicosociale e relazionale.
Dati recenti hanno infatti dimostrato che circa il 15% della popolazione mondiale convive con una forma di disabilità. Una percentuale che è destinata a crescere progressivamente, visto l’allungamento dell’età media della vita e l’aumentata incidenza delle patologie croniche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la disabilità come “qualsiasi restrizione o perdita risultante da una incapacità nell’effettuare una attività compresa nei limiti ritenuti normali da un essere umano”. Pertanto è chiaro che la disabilità interessa non soltanto la funzione corporea, ma anche la dimensione psicologica, sociale e lavorativa degli individui. La disabilità è quindi un elemento comune in tutte le patologie croniche, come le malattie infiammatorie croniche intestinali ed è in grado di condizionare significativamente la qualità di vita degli individui.
“Risulta quindi sempre più necessaria l’individuazione di strumenti ed obiettivi di valutazione che consentano di riconoscere l’impatto che le MICI hanno sull’individuo con l’obiettivo di far coincidere gli obiettivi del medico con quelli del paziente“, sottolinea la prof.ssa Fabiana Castiglione, responsabile dell’UOSD di Terapie Avanzate delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II che insieme alla dott.ssa Olga Maria Nardone, PhD in Gastroenterologia dell’Università Federico II di Napoli è responsabile scientifico dell’evento.
La partecipazione al convegno è gratuita ed è aperta ad un massimo di 50 partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare la richiesta all’indirizzo mail segreteria@realtimemeeting.it o via fax al numero 010.8604992 entro e non oltre il 19 settembre 2023. Il Corso è stato accreditato per 6 crediti formativi ECM per le discipline di Gastroenterologia, Chirurgia Generale e Medicina Interna.
Per ulteriori informazioni, scarica la brochure.