Area Comunicazione

Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II"

Informazioni

Questo articolo è stato scritto il giorno 18 gen 2023 da Redazione, e appartiene alle categorie: Iniziative ed eventi, News Sito Web AOU, Prevenzione e promozione della salute, Tutte le comunicazioni.

Funzioni di accesso

Collegati
Registrati
torna alla Home

Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, ai nastri di partenza la riunione regionale SITOP

articolo scritto da Redazione

sitop immagineSi terrà sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli (via S. Pansini, 5), la Riunione Regionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP). L’accesso all’evento, accreditato ECM, è libero e gratuito, ed è necessaria l’iscrizione da effettuare dal portale https://eventi.efad.it. L’attività è riconosciuta come Attività Didattica Elettiva (ADE) per i  corsi di laurea in Fisioterapia e Tecniche Ortopediche afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo federiciano.

L’evento, presieduto dal prof. Massimo Mariconda, direttore della UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda e della relativa Scuola di Specializzazione dell’Ateneo federiciano, organizzato dal dott. Francesco Maria Lotito, referente regionale della società SITOP e professionista di elevata esperienza nel campo ortopedico pediatrico e dalla dott.ssa Maria Rizzo, dirigente medico esperto in Ortopedia Pediatrica della UOC di Ortopedia e Traumatologia aziendale, prevede la presenza di numerosi esperti regionali e nazionali del mondo dell’ortopedia pediatrica e della neonatologia che si confronteranno sui temi legati all’ortopedia neonatale ed infantile.

La Federico II storicamente è sempre stata un importante punto di riferimento per il trattamento di patologie ortopediche come la displasia congenita dell’anca e il piede torto – sottolinea il Prof Mariconda – che rappresentano la maggior parte delle richieste di consulenza ortopedica della nostra neonatologia, alla quale afferiscono i neonati del punto nascita dell’Azienda, uno dei più importanti a livello nazionale. È quindi fondamentale assicurare una formazione di alto livello scientifico e professionale agli specializzandi, mettendoli in grado di  individuare paramorfismi e dismorfismi dei bambini e degli adolescenti e di realizzare il trattamento nei tempi e nei modi corretti.

Per i saluti istituzionali, previsti gli interventi della Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Maria Triassi, del Direttore Generale dell’Azienda Giuseppe Longo e del Presidente della Società Italiana di Pediatria Annamaria Staiano.

“Obiettivo dell’incontro è mettere in risalto l’approccio dello specialista pediatra e ortopedico nella diagnosi e nelle procedure da eseguire, evidenziando l’importanza degli screening. Il programma approfondirà, infatti, una serie di argomenti che spazieranno dalle deviazioni degli arti inferiori al dorso curvo giovanile, ponendo una speciale attenzione  anche ai moderni trattamenti del pectus excavatum”, sottolinea il dott. Lotito.

L’incontro  –  aggiunge la dott.ssa Rizzo- nasce soprattutto dall’esigenza di andare a rafforzare e consolidare la collaborazione tra i pediatri, in particolare i pediatri di famiglia e gli ortopedici nella prevenzione e nella diagnosi precoce delle patologie ortopediche in età infantile, allo scopo di fornire gli strumenti atti a promuovere un rapido riconoscimento di queste patologie“.

Per ulteriori informazioni, scarica il programma.

Lascia un Commento

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Articoli recenti

Commenti recenti