Il 3 e 4 maggio, la Società Italiana di Neurochirurgia ha organizzato un corso gratuito presso l’aula Fausto D’Andrea della Neurochirurgia della Federico II di Napoli, dedicato agli assistenti in formazione del I del II anno, provenienti da tutte le Scuole di Specializzazione d’Italia.
Il Neurosurgical Basic Course, promosso dal prof. Paolo Cappabianca, presidente della Società Italiana di Neurochirurgia e coordinato dai neurochirurghi Giuseppe della Pepa, Domenico Solari, Teresa Somma e Cesare Zoia, è stato ideato per offrire agli specializzandi la possibilità di apprendere le tecniche di base di suture (in condizioni agevoli e meno), posizionamento di viti transpeduncolari, perforazione e drilling su modellini anatomici, nonché per acquisire dimestichezza con le tradizionali e le nuove tecnologie di sala operatoria, dal microscopio, all’endoscopio, fino all’esoscopio, ha riscosso una partecipazione entusiastica. Inoltre, sulla scia dell’ hi-tech virtual and physical tools for surgical training, i discenti hanno avuto la possibilità di esercitarsi su modelli UpSurgeOn, che consentono di simulare interventi sul parenchima cerebrale, vasi e nervi cranici.
I tutor Cinzia Baiano, Daniele Bongetta, Ciro Mastantuoni, PierPaolo Mattogno, Giovanni Raffa, Luca Ricciardi e Matteo Zoli, hanno accompagnato i 28 specializzandi nell’apprendimento delle tecniche neurochirurgiche di routine, dimostrando l’importanza della collaborazione e del lavoro di squadra per la crescita professionale e personale.
“Ancora una volta, quindi, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, diretta da Anna Iervolino, e la Scuola di Medicina e Chirurgia, presieduta dalla prof.ssa Maria Triassi, hanno contribuito alla formazione e all’istruzione dei giovani medici, fornendo strumenti all’avanguardia, per la qualificata professionalità degli specialisti del domani“, conclude il prof. Cappabianca..