Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare al contest i food blogger (possessori di un blog dedicato al cibo). La partecipazione al contest è gratuita e senza limiti di età. Il contest si apre dalle ore 9.00 di Lunedì 15/09/2014 e si chiude alle 24.00 di Giovedì 30/10/2014.
Tipologie di ricette: le categorie del contest
È possibile concorrere per le seguenti categorie, presentando al massimo n.1 ricetta per categoria.
Ingredienti indispensabili
Per la realizzazione delle ricette è necessario utilizzare almeno n.1 ingrediente appartenente ad una delle seguenti categorie di alimenti: frutta fresca, frutta secca, cereali, verdura, legumi, pesce.
Tipologia di cottura, igiene e conservazione degli alimenti
Si suggerisce l’utilizzo di metodi e materiali idonei per la cottura degli ingredienti scelti, affinché preservino al massimo il valore nutritivo e le caratteristiche organolettiche delle materie prime (vedi la sezione: “evidenze scientifiche e materiale di consultazione”).
Ingredienti proibiti
Per la realizzazione delle ricette sono proibiti i seguenti ingredienti: condimenti di origine animale (burro, panna, lardo, strutto), formaggi stagionati, carni grasse e frattaglie, insaccati. Si raccomanda inoltre di limitare il contenuto di sale (cloruro di sodio) delle ricette, considerando sia quello presente nei prodotti utilizzati sia quello aggiunto e tenendo presente che il limite massimo di consumo indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è pari a 5 g al giorno per persona.
Per candidare una ricetta è necessario…
1. Pubblicare la ricetta sul proprio blog;
2. Inserire il banner del food contest (presente in questo articolo), sulla sidebar del proprio blog e nel post in cui è stata pubblicata la ricetta candidata, aggiungendo al banner il link al presente articolo, dedicato al regolamento del contest;
3. Registrarsi ad Area Comunicazione (alla voce Dipartimento, indicare: Food Blogger), arriverà una mail di conferma, ottenute le credenziali per l’accesso (nome utente e password) è necessario collegarsi ad Area Comunicazione ed inserire un commento a questo articolo, indicando il link al post in cui è stata pubblicata la ricetta e segnalando la categoria per cui si intende partecipare.
I commenti potranno essere postati da Lunedì 15 settembre (ore 9.00) a Giovedì 30 ottobre (ore 24.00).
La registrazione ad Area Comunicazione può essere effettuata in qualsiasi momento ed è indispensabile per consentire l’inserimento dei commenti.
Non saranno prese in considerazione ricette che contengano riferimenti espliciti a specifiche marche di prodotti alimentari e/o di strumenti di cottura.
… È inoltre gradito
che i partecipanti al contest seguano Area Comunicazione, il web magazine dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, periodico on line con articoli finalizzati a favorire la prevenzione e la promozione della salute, su Facebook e/o su Twitter
Evidenze scientifiche e materiale di consultazione
Il regolamento è stato redatto sulla base delle indicazioni presenti nei seguenti documenti e linee guida:
Per una più consapevole realizzazione delle ricette si suggerisce di consultare i seguenti documenti:
La valutazione delle ricette
Le ricette saranno valutate dalla commissione scientifica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, costituita per il contest e così composta (in ordine alfabetico):
Antonio Colantuoni, responsabile dell’U.O.C. di Dietoterapia nell’adulto e nell’anziano; Annamaria Colao, responsabile dell’UOC di Endocrinologia; Pietro Forestieri, direttore del DAI di Gastroenterologia, endocrinologia, chirurgia; Adriana Franzese, responsabile dell’UOS di Diabetologia Pediatrica; Michele Marzullo, specialista in Medicina dello Sport afferente al DAI di Diagnostica morfologica e funzionale, radioterapia, medicina legale; Fabrizio Pasanisi, responsabile dell’UOS di Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’obesità; Gabriele Riccardi, direttore dell’UOC di Diabetologia; Paolo Rubba, direttore del DAI di Medicina Clinica; Pasquale Strazzullo, responsabile dell’UOC di Medicina d’Urgenza ed Ipertensione; Maria Triassi direttore del DAI di Igiene e Medicina del lavoro e preventiva; Bruno Trimarco, direttore del DAI di Cardiologia, Cardiochirurgia ed Emergenze cardiovascolari, Ersilia Troiano, dietista, collaboratore libero-professionale del DAI di Igiene e Medicina del lavoro e preventiva
Criteri di valutazione
La Commissione Scientifica esaminerà esclusivamente le ricette che rispettino le indicazioni fornite dal regolamento e la cui valutazione nutrizionale sia rispondente agli obiettivi del contest (si consiglia un’attenta lettura dei post: “Il progetto Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Food Blogger: insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere”; “Il colesterolo è…” e “Dall’alimentazione allo sport: come prevenire l’ipercolesterolemia”). Saranno, inoltre, valutati: la riproducibilità della ricetta, la facilità di reperimento delle materie prime, la chiarezza descrittiva del procedimento, l’originalità della ricetta, i metodi di cottura, l’aspetto estetico. Possono guadagnare plus tutti i post in cui viene descritto un particolare ingrediente utilizzato nella ricetta, in riferimento alle sue proprietà benefiche rispetto al topic del contest, alle sue caratteristiche ed origini. Il giudizio espresso dalla Commissione Scientifica è da ritenersi insindacabile ed inappellabile.
Grants e riconoscimenti
Gli ideatori delle ricette ritenute dalla Commissione Scientifica più salutari e rispondenti agli obiettivi del contest potranno partecipare ad un evento formativo sul tema dell’alimentazione a cura dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, al cui termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’evento sarà aperto ad un massimo di 30 partecipanti.
Le ricette idonee potranno essere, inoltre, raccolte dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in un pamphlet scaricabile gratuitamente on line finalizzato a promuovere la sana alimentazione attraverso uno strumento di semplice ed immediata consultazione.
Durante l’evento formativo, i partecipanti al corso, in base ad un’intesa tra Associazione Italiana Food Blogger e Ballarini, saranno, inoltre, omaggiati di un set di strumenti di cottura. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Originalità e diritti d’autore
I diritti d’autore e la proprietà intellettuale delle ricette inviate restano di esclusiva proprietà del concorrente, che assume la responsabilità del contenuto. I concorrenti che partecipano al contest autorizzano gli organizzatori dell’iniziativa ad utilizzare le ricette pervenute, e ritenute idonee, per la realizzazione di un pamphlet a distribuzione gratuita dedicato all’alimentazione.
La partecipazione al contest comporta l’accettazione del presente regolamento.
Per ulteriori informazioni scrivere a: areacomunicazione.aou@unina.it
Vorrei partecipare anch’ io a questa iniziativa, mi piace tanto.
nella sezione Dolce:
http://sweetcakesbylalla.blogspot.it/2014/10/camille-senza-uova-burro-e-olio.html
grazie.
Alessandra
anche a noi piace tanto!! Grazie per il contributo
Oggi vi lascio la mia proposta per la categoria PRIMI
le questioni di “cuore” hanno avuto un grande peso nella storia della mia famiglia, spero che questa bella iniziativa, con la passione dei tanti attori in campo aiuti tutti a godersi la vita.
http://www.polpettapop.com/riso-zucchine-zenzero-e-curry/
Scorrendo questa pagina vedo proposte splendide. Bravi tutti!
A presto,
Alessandra
Bellissimo augurio! Grazie per il contributo e a prestissimo, magari con un’altra ricetta??!!
Grazie Alessandra…come resistere al tuo invito?!?!
categoria SECONDI
http://www.polpettapop.com/polenta-in-sicilia/
Seconda ricetta: Sezione Dolci
Mug Cake cotta al vapore di grano saraceno e fichi chiari
http://www.civettesulcomo.com/?p=2521
Lascio la mia proposta per la sezione CONTORNI.
http://saporiinconcerto.blogspot.it/2014/10/insalata-gentilina-con-germogli-di-soia.html
Grazie
Ecco la mia proposta per la categoria Dolci.
http://www.ricettedelcuore.it/coppa-allamarena/
Categoria PRIMI PIATTI:
http://incucinaconanto.blogspot.it/2014/10/tortino-di-farro-e-crema-di-zucca.html
Vorrei partecipare al contest nella sezione primi piatti con questa ricetta. Grazie
http://www.parolevegetali.blogspot.it/2014/10/spaghetti-di-farro-integrale-con.html
Questo è il piatto che propongo per la categoria VERDURE!
http://www.ricettedelcuore.it/i-super-classici-fagioli-toscani/
Salve,
questa è la mia seconda proposta, questa volta per la categoria DOLCI:
http://www.dolcipasticci.it/paste-mandorle-fichi/
Ecco la mia seconda ricetta, categoria PRIMI
http://unagattaincucina.blogspot.it/2014/10/stufato-di-cavoletti-di-bruxelles-con.html
Salve,
vorrei partecipare nella sezione Special Kids, da 7 a 10 anni, con’una ricetta per una sana e gustosa colazione/merenda:
http://www.ricettevegolose.com/sweet-recipes-ricette-dolci/cookies-biscotti/scones-con-avena-e-mirtilli-healthy-vegan-scones/
Ho inserito il banner nella ricetta ed anche nella pagina del mio blog dedicata ai contests:
http://www.ricettevegolose.com/contests/?preview=true&preview_id=28&preview_nonce=9f16688014
Grazie!
Eccomi da voi
spero di contribuire con qualche altra ricetta. Per ora ecco la prima
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2014/10/tortino-di-verza-e-patate.html
Dimenticavo: la categoria è: Contorni
Buongiorno a tutti vorrei partecipare con questa ricetta http://meleemore.blogspot.it/2014/10/mousse-di-mele-verdi.html alla sezione special kids-dolce
Grazie
Eccomi di nuovo con una ricetta che partecipa alla categoria dolci.
http://ingredienteperduto.blogspot.it/2014/10/brioche-dautunno-zucca-nocciole-e-un.html
Salve, mi piacerebbe partecipare con questa ricetta: http://www.ledeliziedifeli.net/2014/10/13/petali-di-cipolla-ripieni/ per la categoria secondi piatti. Un piatto leggero e gustoso. Buona serata
Buongiorno, lascio la mia proposta alla categoria Primi.
http://nonnasole.blogspot.it/2014/10/spaghetti-alla-chitarra-con-bacala.html
Buongiorno. Io vorrei partecipare nella categoria primi piatti con questo splendido riso http://dolceamarocuisine.wordpress.com/2014/10/15/riso-freddo-con-mazzancolle-avocado-e-zucchine/
una buona giornata
Vorrei partecipare anche per la categoria: secondi. Grazie
http://sweetcakesbylalla.blogspot.it/2014/10/trota-con-zucchine-e-carote.html
Certamente!!! Grazie e a presto
Buon giorno, ecco la mia ricetta per la categoria Primi:
http://blog.giallozafferano.it/colkitchenphotos/spaghetti-integrali-ragu-spada-datterini-gialli/
A presto!
Buonasera, ecco la mia ricetta per il contest *Colesterolo cattivo ? No grazie!* – categoria secondi piatti – http://www.tatanora.blogspot.it/2014/10/insalata-di-pollo-sedano-e-melagrana.html
Buona serata.
Nora
Buonasera,
eccoVi la mia ricetta per il contest ” Colesterolo cattivo ? No grazie! ”
categoria primi piatti
http://lumachellaepanettonemilano.blogspot.it/2014/10/pasta-integrale-con-crema-di-cannellini.html
Grazie
Elena
Salve,
ecco la mia ricetta per il contest, nella categoria PRIMI:
http://www.dolcipasticci.it/zuppa-lenticchie-cereali-glutine/
Grazie
Angela
Ecco una nuova ricetta, categoria Contorni:
http://unagattaincucina.blogspot.it/2014/10/hummus-di-fagioli-borlotti.html
Grazie
Buongiorno a tutti,
ecco il link alla mia ricetta:
https://piatticoitacchi.wordpress.com/2014/10/19/falafel-al-forno-con-erbe-aromatiche-e-pistacchi-e-crema-di-anacardi/
Partecipo nella sezione “special kids” 7-10 anni
Ci piacerebbe partecipare alla categoria secondi piatti con questa ricetta http://dolcettiescherzetti.blogspot.it/2014/10/tartare-di-sgombro-e-melagrana.html
Grazie e a presto
Certamente! Candidatura accolta ;-))
Quasi in extremis partecipo anch’io:
per la categoria PRIMI PIATTI:
http://blog.cookaround.com/catemagge/gnocchi-patate-integrali/
per la categoria SECONDI PIATTI
http://blog.cookaround.com/catemagge/medaglioni-polenta-baccala/
per la categoria DOLCI:
http://blog.cookaround.com/catemagge/biscotti-burro-arachidi/
Grazie,
Caterina
Bene, siamo in tempo!!
E questa è la mia proposta per la sezione PRIMI.
http://www.ricettedelcuore.it/riso-venere-avocado-e-salmone/
Buonasera, mi fa piacere partecipare a questa utilissima iniziativa.
Partecipo nella sezione Secondi Piatti con questa ricetta.
http://www.passionelight.it/2014/07/insalata-light-di-salmone-quinoa-e-mela.html
Grazie ed un saluto
Lorena Romaldi
Grazie Lorena, anche noi crediamo sia un’iniziativa utilissima! Insieme si possono sempre fare grandi cose…grazie per la partecipazione. A presto
Buonasera a tutti,
la mia proposta per la partecipazione al Contest “Colesterolo cattivo, no grazie!” riguarda la categoria ‘contorni’ http://www.ilgamberorusso.com/2014/10/19/autunno-insalata/
Come potrei perdermi questa utilissima iniziativa? Non fosse altro perché devo tenere a bada il colesterolo..cattivo!!
Spero che il mio contributo possa essere adatto a questa raccolta.
Partecipo per la categoria “secondi piatti” con “Bocconcini di Salmone al Bergamotto”.
Grazie per l’opportunità.
http://www.lericettediziabianca.com/2014/10/bocconcini-di-salmone-al-bergamotto.html
Grazie Bianca per il tuo contributo!!!
Grazie a te Alessandra! Spero di riuscire ad inviarne un’altra..!!! Buon lavoro!
Buongiorno questa la ricetta Special Kids
http://beufalamode.blogspot.it/2014/10/panini-tartaruga-agli-spinaci-con.html
grazie cristiana
Buongiorno e grazie di avermi accolta. Partecipo molto volentieri a questa iniziativa: se la mia Universitá chiama, non posso che rispindere!
Categoria primi piatti. Ecco il link al mio blog:
http://www.consapienza.it/2014/10/risotto-agli-agrumi-e-pepe-di-sichuan-2.html
Buona giornata a tutti.
Ecco la mia ricetta, saluti, chiara
http://forchettinagiramondo.wordpress.com/2014/10/24/riso-rosso-con-gamberetti-e-zenzero/
Ciao
Ecco un’altra ricetta, per la categoria SECONDI:
http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi/alici-marinate-bergamotto/
Grazie, Filomena
Con piacere mi butto sui Contorni!
Ecco la mia ricetta: http://www.stuzzichevole.com/recipe/colesterolo-cattivo-no-grazie-con-i-fiori-ripieni-di-verdure-con-salsa-ai-fichi-dindia/
Spero vi piaccia, a presto e grazie per quest’opportunità
Irene
ciao a tutti !!! La mia ricetta è per la categoria dolci! A presto marina
merincucina.blogspot.com/2014/10/cup-carrot-allacqua.html
Ciao, ecco la mia ricetta, per la categoria DOLCI:
http://caffecolcioccolato.blogspot.it/2014/10/crumble-di-pere-colesterolo-zero.html
A presto, ciao
Questo contest mi è talmente piaciuto che ho partecipato a tutte le categorie, quindi eccomi con l’ultima ricetta per la categoria Special Kids, che devo dire si è rivelata la più divertente
Credo che la ricetta sia perfetta per bambini da 3 a 6 anni, ma potrebbe andar bene anche per 7/10 … non saprei scegliere.
Ciao, Filomena
http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi/biscotti-integrali-allo-yogurt-nocciole-mandorle/
Ciao, sono Luciana, amo la cucina benessere e mi piace tanto condividerla!
Partecipo con entusiasmo al vostro interessante Contest per le categorie PRIMI, CONTORNI E DOLCI ecco i link delle mie ricette:
http://www.benessereintegrale.com/?p=283
http://www.benessereintegrale.com/?p=349
http://www.benessereintegrale.com/?p=324
Saluti
Per la categoria “dolci” ecco la mia seconda ricetta:
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2014/10/ciambella-morbida-alle-nocciole-e-cacao.html
Grazie per la splendida iniziativa e a presto.
Rosa Maria
Ciao sono Francesca – complimenti per l’iniziativa! Io sono una farmacista appassionata di ricette, ingredienti e di Dieta Mediterranea. Leggo, scrivo e cucino per passione per la salute e la prevenzione. E proprio dalla passione è nato il mio blog.
Vi lascio una ricetta per la categoria “PRIMI”
http://www.mistofrigo.it/primi/cous-cous-alle-verdure-con-friggitelli-e-legumi-ricetta-e-idee-menu/
Grazie per lo spazio…
Francesca
Sempre io, Francesca! Credo nel significato di quanto volete trasmettere e partecipo volentieri anche con una ricetta per la categoria “SECONDI”
http://www.mistofrigo.it/secondi/ricetta-trota-alle-mandorle/
Grazie ancora,
Francesca
E dopo le prime due ricette mi fa piacere inviarvi anche una ricetta per la categoria “CONTORNI”
http://www.mistofrigo.it/contorni/insalate-sfiziose-misticanza-avocado-e-fagioli-ed-il-menu-abbinato/
Grazie davvero per l’opportunità e buona giornata
Francesca
Eccoci con la nostra ricetta! Nella categoria “PRIMI” un primo bello e gustoso!
http://10amicieunacucina.blogspot.it/2014/10/vellutata-di-zucca-con-tortino-ai-5.html
A presto
Angela di 10 amici
Salve sono Ornella di Fatto in casa è più buono, partecipo al contest con questo piatto “Hamburger di Quinoa e Spinaci” per la categoria “SECONDI PIATTI”
http://www.fattoincasaepiubuono.it/2014/07/polpette-di-quinoa-con-spinaci.html
partecipo con: “Cous Cous con Peperoni ed erbette Aromatiche” per la categoria “PRIMI PIATTI”
http://www.fattoincasaepiubuono.it/2014/08/cous-cous-con-peperoni-ed-erbette.html
E finalmente sono riuscita ad iscrivermi per postare questa ricetta anticolesterolo. Una rivisitazione della pappa al pomodoro particolare e molto saporita.
http://mangiovegano.blogspot.it/2014/09/una-pappa-al-pomodoro-anticolesterolo.html
Grazie per questa meravigliosa iniziativa che spero sia solo la prima di altre analoghe. Buona giornata.
Maria Teresa
E come sempre arrivo quasi all’ultimo minuto, ma contenta di avercela fatta.
Per partecipare al contest ho rivisto una ricetta tratta dal libro “La cucina di Pantelleria” per dimostrare, che è possibile mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Con questa ricetta
http://lacuocagalante.com/ricette-items/involtini-di-melanzane/
partecipo per la categoria contorni.
Grazie per questa bellissima opportunità.
Simonetta
E questa è la mia seconda ricetta con cui partecipo a questa iniziativa.
Può essere un contorno, ma per me che sono vegana è un delizioso secondo, croccante e pieno di sapori!
http://mangiovegano.blogspot.it/2014/10/un-tian-di-verdure-e-proteine-saporito.html
Buona serata a tutti
Maria Teresa
questa è la mia seconda ricetta … per partecipare al contest nella categoria dei Secondi e per dimostrare che mangiare sano significa mangiare con gusto
http://lacuocagalante.com/ricette-items/filetti-di-pesce-con-caponata-di-verdure/
alla prossima, Simonetta
Buongiorno a tutti – ho letto e riletto le indicazioni e ho pensato che ho una ricetta per dei biscotti adatta alla categoria dolci – ninete burro, niente uova e tanto gusto con i semi oleosi e la frutta secca .
Ecco il link
http://www.mistofrigo.it/dolce-a-colazione/biscotti-integrali-per-la-colazione-ideale-mistofrigo-it/
Ciao a tutti e grazie della vostra iniziativa…sto leggendo le ricette di tutti i partecipanti e davvero “golosità può far rima con salubrità”
Francesca